Beate Vivo Farm S.r.l.
Viale dell’Industria, 67 - 36100 Vicenza (VI)
C.F. – P.IVA IT 04315080244
Tel. + 39 0444 560246
Il 9 luglio, quale tappa di avvicinamento alla mostra nella sua edizione romana, si è svolto presso la sede del Ministero MIMIT il convegno intitolato Un nuovo umanesimo industriale. Luca Pacioli, la Proporzione Aurea e il Made in Italy.
L’evento, organizzato dal Centro Studi per le politiche per le imprese, in collaborazione con il Polo Culturale del Ministero, magistralmente coordinato da Paolo Quercia - Dirigente del Centro Studi MIMIT.
«Se tu ben discorri in tutte le arti tu troverai la proportione de tutte esser madre e regina e senza lei niuna poterse exercitare» - Luca Pacioli, De divina Proportione, 1509.
In questo volume Luca Pacioli - matematico, frate francescano e collaboratore di Leonardo da Vinci - indica nella proporzione la “madre e regina” di tutte le arti. Non una semplice regola estetica, ma un principio armonico che unisce forma e contenuto, individuo e comunità, scienza e spirito.
L’occasione di parlare del francescano Luca Pacioli, figura ispiratrice della mostra, è coincisa con la presentazione del volume La Proporzione Aurea. Un viaggio tra emozioni, armonia e conoscenza che accompagna la mostra, per proporre una riflessione su questo modello italiano di economia relazionale.
Un modello che affonda le sue radici nel Rinascimento e si rinnova oggi nei distretti produttivi, nelle filiere di qualità, nell’impresa come comunità, nell’arte come chiave di lettura del reale. Un’Italia che sa coniugare bellezza e funzione, sapere e misura, cultura e produzione. In una parola: relazione. Questo per offrire la prospettiva di una “via italiana” al mercato e al fare impresa.